PMI Innovativa

CERTIFICATI COME IMPRESA INNOVATIVA

Le informazioni riportate in questa pagina sono previste dall’art. 25, comma 11, del D.L. 18.10.2012 n. 179, convertito in L. 17.12.2012 n. 221 e successive modificazioni ed integrazioni, cui sono pienamente conformi. Le informazioni vengono aggiornate con cadenza almeno semestrale. NOLEGGIO ENERGIA s.r.l. è una PMI innovativa, costituita in data 11.10.2017 in Milano in forma di società a responsabilità limitata, con atto del Notaio Avv. Paolo De Martinis, con Studio in Settimo Milanese Via Dei Garibaldini n.5, Rep. 123414 Racc. 35502, registrato a Milano in data 18/10/2017 al n. 40300 serie IT. La Società è stata iscritta al Registro delle Imprese di Milano, numero REA MI-2503040, cod. fisc. 10070510960. Inoltre, la Società è stata iscritta nell’apposita sezione speciale in qualità di PMI innovativa. NOLEGGIO ENERGIA s.r.l. ha sede in Milano (MI) Via Giotto 3 CAP 20145.
La società si occupa offre servizi di noleggio commerciale a lungo termine di beni strumentali alle imprese per investimenti energetici, nella fattispecie, di impianti di produzione di energia derivante da fonti rinnovabili. Più in particolare, l’oggetto sociale consiste nella seguente attività:
  • il noleggio, senza operatore, di macchinari, impianti ed attrezzature, beni mobili strumentali in genere, con esclusione della locazione finanziaria; a titolo esemplificativo ma non esaustivo tali beni comprendono:
    1. impianti di cogenerazione di energia elettrica, e di trigenerazione calore e/o freddo;
    2. impianti di illuminazione, principalmente a led;
    3. gruppi elettrogeni;
    4. pompe di calore;
    5. caldaie industriali a biomassa e a gas naturale;
    6. quadri elettrici;
    7. impiantistica elettrica;
    8. software e impianti per l’automazione e la domotica;
    9. motori endotermici e turbine;
    10. colonnine e stazioni per la ricarica di autoveicoli elettrici;
    11. impianti per la produzione di energia elettrica, inclusi, ma non limitatamente, quelli funzionanti a:
      1. energia solare fotovoltaica;
      2. energia solare termica;
      3. energia eolica;
      4. energia da biomasse;
    12. ogni altro bene, macchinario o strumento mobile:
      1. utilizzati per l’efficientamento energetico civile e industriale;
      2. appartenenti al settore delle macchine agricole;
      3. appartenenti al settore delle macchine e attrezzature per ufficio;
      4. appartenenti al settore delle altre macchine, attrezzature e beni materiali NCA;
  • il commercio, anche in agenzia, la gestione, l’esercizio, l’assistenza e la manutenzione di impianti, macchinari ed attrezzature di cui al precedente punto a), anche di proprietà di soggetti terzi;
  • la costruzione, ristrutturazione, conduzione, locazione di beni immobili di qualsiasi tipo, urbani e rustici, civili, commerciali ed industriali; la gestione, la locazione, l’acquisizione in locazione finanziaria (leasing), la conduzione di immobili di proprietà sociale nonché’ la costituzione, modificazione o cessazione di qualsiasi diritto reale sugli stessi; l’urbanizzazione e la lottizzazione di aree edificatorie. La società, purché ritenute dall’organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell’oggetto sociale ed in via non prevalente, potrà inoltre compiere operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali, di leasing in qualità di utilizzatore, di factoring in qualità di cedente, di natura finanziaria (investimenti mobiliari, stipulazione in qualità di richiedente con qualsiasi persona fisica o giuridica, società, ente, nazionale od estero, di aperture di credito, anticipazioni bancarie, sconti, fidi bancari, mutui ed in genere ogni operazione di finanziamento ed assicurazione) nonché’ concedere avalli, fidejussioni, ipoteche ed in genere garanzie anche a favore di terzi; potrà altresì, nei limiti di cui all’art. 2361 Cod. Civ. e di cui all’articolo 113 del D. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, non nei confronti del pubblico e senza fini di collocamento, assumere partecipazioni a scopo di stabile investimento in altre società di capitali costituite o costituende le cui finalità siano connesse e/o strumentali con l’attività sociale prevalente prevista nel presente statuto. La società, per il perseguimento dell’oggetto sociale, nei limiti di legge e fatte salve le autorizzazioni e/o abilitazioni prescritte dalla legge, si prefigge di operare anche in veste di E.S.CO. (Energy Service Company) ovvero di società di servizi energetici, nonché di operare mediante strumenti contrattuali di finanziamento tramite terzi e di project financing.

I soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie o holding, sono i seguenti:

  • FIDIMPRESE S.r.l.
  • Diego Teani
La società non ha società partecipate. I soci e il personale che lavora nella società hanno i seguenti titoli di studio ed esperienze professionali: la forza lavoro complessiva che è impiegata nella PMI si compone di n. 03 soggetti:

 

Diego Teani – diploma di ragioneria socio e Amministratore Unico di Noleggio Energia dal 2017. Dal 2008 Amministratore Unico di Fidimprese Srl – Dal 2004 al 2006 Direttore Corporate area Nord ovest in Volksbank Romania- dal 2001 al 2003 Direttore Generale in Banca Manager Spa – Gruppo Capitalia – dal 1999 al 2001 Direttore retail Banking in Intesa Sanpaolo Ungheria.

 

Rusconi Alessandro – laurea magistrale in economia e management per l’impresa, conseguita presso l’università Cattolica e del Sacro Cuore di Milano nell’anno 2017
È stato stagista in Nestlé Italiana S.p.a con esperienza in settore marketing e dipendente di kpmg Advisory Spa con esperienza in consulenza aziendale in piani di sviluppo strategici e analisi di bilancio. Da 1 anno collabora con Noleggio Energia.

 

Troiani Silvia: laurea in giurisprudenza conseguita in data 22/10/1998 con votazione di 95/100 presso l’università di Bologna. In data 11/09/2001 è divenuta avvocato ed è tuttora iscritta all’albo nazionale ed esercitante l’attività con uno studio privato. Da circa 5 anni collabora in modo continuativo con Noleggio Energia, ancor prima della sua costituzione, validandone tutti i processi strategici e contrattuali: ha implementato direttamente tutta la contrattualistica in uso nei confronti della clientela e fornitori.

 

Al momento la società non intrattiene relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca. L’ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL è il seguente: 31.12.2019. Allo stato la società detiene i seguenti diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale:
  • Software denominato: NOLEGGIO ENERGIA regolarmente registrato c/o SIAE in data 15/10/2020 al n. D000014066

Noleggio Energia

crediamo nell’innovazione e in ogni sua forma